![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nell’ambito di opere di bonifica dell’area industriale dimessa ex-ILVA di Novi Ligure, è in realizzazione una vasca di confinamento per lo stoccaggio dei terreni contaminati dalle scorie delle lavorazioni siderurgiche presenti nell’area. I terreni, asportati dalla loro sede originale, vengono sistemati all’interno del volume confinato, che deve essere completamente isolato dall’ambiente circostante. |
|
![]() |
||
![]() |
Uno degli elementi di impermeabilizzazione del fondo della vasca è il geocomposito bentonitico Nabento L-N della nostra rappresentata Huesker srl. Mentre sul fondo della discarica è stato posato uno strato di argilla naturale, sulle sponde inclinate ciò avrebbe comportato difficoltà esecutive ed una riduzione della pendenza delle sponde stesse, per rendere comunque possibile la compattazione e la stabilità dell’argilla. |
|
![]() |
||
![]() |
I geocompositi bentonitici Nabento consentono di ottenere lo stesso risultato in termini di impermeabilità, consentendo l’applicazione di uno strato di bentonite sodica che sostituisce l’argilla naturale. La bentonite è contenuta in un geotessile macroporoso (“aerofeltro”) racchiuso tra due tessuti in polipropilene, cuciti tra loro da cuciture parallele ravvicinate, che conferiscono al prodotto un’elevata stabilità e resistenza al taglio interno. Il Nabento è, tra i geocompositi bentonitici, uno dei prodotti dotati del più alto angolo di attrito interno e coefficiente di attrito superficiale. |
|
![]() |
||
![]() |
L’impermeabilizzazione di fondo della vasca è stata completata, sia sul fondo piano che sulle sponde laterali, dalla posa di una geomembrana in HDPE, per ottenere un doppio strato impermeabile. I lavori stanno adesso proseguendo col riempimento della vasca coi terreni da stoccare e termineranno con la copertura finale impermeabile e relativo riporto di terreno di rinaturalizzazione. Vi daremo conto del proseguimento dei lavori in prossimi aggiornamenti. |