![]() |
![]() |
|
![]() |
Nel cantiere dell’Impresa Edilquattro di Torino, in Via Vandalino, si è resa necessaria la sistemazione delle scarpate di scavo per garantire la sicurezza degli operatori nelle fasi di costruzione di un parcheggio interrato. | |
![]() |
||
![]() |
La scelta è ricaduta su reti Hate Plane 23.142 per le scarpate in terra a minore inclinazione, che si sviluppano lungo i fianchi della zona di intervento a partire dalla quota strada fino ad una profondità sotto il p.c. di circa 4 m. In una zona più critica, con presenza di clasti anche decimetrici sciolti in una matrice sabbioso-limosa, ove il pericolo di franamento di ciottoli all’interno dell’area di costruzione era maggiore, si è invece scelto di utilizzare dei geocompositi RECS, composti da una rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale accoppiata ad un geotessuto a maglia aperta in poliestere (foto a lato). |
|
![]() |
||
![]() |
Le prime fasi di posa del geocomposito RECS lungo le scarpate molto acclivi del cantiere. La rete metallica doppia torsione opportunamente ancorata in testa, alla base e lungo la scarpata assicura il contenimento dei clasti di maggiori dimensioni, mentre il tessuto a maglia aperta garantisce il trattenimento della matrice fine, consentendo tuttavia lo svilupparsi della vegetazione. |